⚠️ Si informa inoltre la cittadinanza che la Commissione VIA-VAS del Ministero dell’Ambiente ha richiesto una serie di integrazioni tecniche e chiarimenti alla società Sorgenia Renewables S.r.l., proponente del progetto per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico denominato “Ranteghetta”.
Tali integrazioni sono state richieste grazie alle osservazioni pervenute nelle scorse settimane‼️
Tra le principali criticità evidenziate dalla Commissione Ministeriale figurano:
• la non coerenza urbanistica e ambientale del progetto con gli strumenti di pianificazione in vigore;
• la sottrazione di suolo agricolo e i potenziali impatti su falda acquifera e fontanili;
• la carenza di una valutazione reale sull’impatto ambientale, sanitario e paesaggistico;
• l’assenza di una proposta compensativa adeguata e rispettosa del territorio;
• la necessità di valutare soluzioni alternative, anche in forma agrivoltaica.
In sintesi gli aspetti oggetto di integrazione:
1. ASPETTI PROGRAMMATICI E PROGETTUALI
2. ALTERNATIVE PROGETTUALI
3. ATMOSFERA
4. RUMORE, VIBRAZIONI
5. CAMPI ELETTROMAGNETICI
6. SISTEMA DI ACCUMULO (BESS)
7. IMPATTO POTENZIALE SULLA SALUTE PUBBLICA
8. AMBIENTE IDRICO
9. GEOLOGIA, SUOLO E SOTTOSUOLO e AMBIENTE IDRICO
10. GAS RADON
11. GESTIONE DEI RIFIUTI DA DEMOLIZIONE, TERRE E ROCCE DA SCAVO E CARATTERIZZAZIONE
12. ASPETTI SOCIO ECONOMICI
13. BIODIVERSITÀ e PAESAGGIO
14. MONITORAGGIO
15. . MISURE ANTINCENDIO
16. CLIMA
Le integrazioni dovranno essere trasmesse dalla società entro 30 giorni (salvo eventuale proroga dei termini).
Qui il link delle integrazioni richieste https://va.mite.gov.it/it…/Oggetti/MetadatoDocumento/1270644
Tali integrazioni sono state richieste grazie alle osservazioni pervenute nelle scorse settimane‼️
Tra le principali criticità evidenziate dalla Commissione Ministeriale figurano:
• la non coerenza urbanistica e ambientale del progetto con gli strumenti di pianificazione in vigore;
• la sottrazione di suolo agricolo e i potenziali impatti su falda acquifera e fontanili;
• la carenza di una valutazione reale sull’impatto ambientale, sanitario e paesaggistico;
• l’assenza di una proposta compensativa adeguata e rispettosa del territorio;
• la necessità di valutare soluzioni alternative, anche in forma agrivoltaica.
In sintesi gli aspetti oggetto di integrazione:
1. ASPETTI PROGRAMMATICI E PROGETTUALI
2. ALTERNATIVE PROGETTUALI
3. ATMOSFERA
4. RUMORE, VIBRAZIONI
5. CAMPI ELETTROMAGNETICI
6. SISTEMA DI ACCUMULO (BESS)
7. IMPATTO POTENZIALE SULLA SALUTE PUBBLICA
8. AMBIENTE IDRICO
9. GEOLOGIA, SUOLO E SOTTOSUOLO e AMBIENTE IDRICO
10. GAS RADON
11. GESTIONE DEI RIFIUTI DA DEMOLIZIONE, TERRE E ROCCE DA SCAVO E CARATTERIZZAZIONE
12. ASPETTI SOCIO ECONOMICI
13. BIODIVERSITÀ e PAESAGGIO
14. MONITORAGGIO
15. . MISURE ANTINCENDIO
16. CLIMA
Le integrazioni dovranno essere trasmesse dalla società entro 30 giorni (salvo eventuale proroga dei termini).
Qui il link delle integrazioni richieste https://va.mite.gov.it/it…/Oggetti/MetadatoDocumento/1270644